fbpx

Blog

Oli essenziali: cosa sono, usi e benefici

Oli essenziali: cosa sono, usi e benefici

oli essenziali
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Gli oli essenziali, chiamati anche oli eterici, sono dei particolari prodotti naturali che vengono estratti da vegetali ricchi di aroma, di essenze.

Possono essere assunti in modalità diverse, come ad esempio mediante inalazione, molto utilizzata in aromaterapia, ma sono molto usati anche durante la cromoterapia, i pediluvi o i massaggi rilassanti, per facilitare lo sfregamento delle mani sul corpo e per ottenere i benefici psicofisici che questi oli sanno donare.

Questi oli profumati hanno origini molto antiche e le sue applicazioni per la preparazione di profumi e unguenti si sono tramandate di generazione in generazione fino ai giorni nostri.

Immergiamoci allora in questo percorso rilassante alla scoperta degli oli essenziali, vediamo insieme più nel dettaglio cosa sono, come vengono estratti, quali sono le loro applicazioni e scopriamo insieme tutti i benefici che sapranno donare al tuo corpo e alla tua mente.

Cosa sono gli oli essenziali

Gli oli essenziali sono prodotti naturali che vengono estratti da particolari piante aromatiche e erbe officinali, ricche di aromi, di profumi e – appunto – di essenze.

La loro storia è antica quanto l’umanità stessa, attestata anche nei documenti della Mesopotamia e dell’Antico Egitto, dove venivano estratti per la preparazione di unguenti e profumi da utilizzare principalmente nei riti e nelle cerimonie.

Nel corso del tempo, l’estrazione e la lavorazione degli oli si è poi modificata e si è affinata fino a ottenere questi oli come li conosciamo noi adesso.

L’estrazione degli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere estratti dai petali dei fiori, dalla corteccia degli alberi, dalle radici delle erbe e dalla buccia dei frutti, ossia da tutte quelle parti della pianta che ne contengono in quantità più elevate.

La tecnica di estrazione di questi oli dipende quindi in larga misura dalla parte della pianta che viene utilizzata.

Principalmente, però, l’estrazione degli oli viene fatta mediante:

  • Enfleurage, attraverso il quale si assorbe l’olio essenziale mediante del grasso che poi viene sciolto. Questa tecnica viene utilizzata principalmente per l’estrazione dai petali
  • Spremitura, attraverso il quale si estrae l’olio a freddo e viene utilizzata principalmente per l’estrazione degli oli dalla buccia dei frutti
  • Distillazione, che viene eseguita tramite un distillatore che estrae gli oli attraverso un processo di evaporazione che sfrutta il vapore. Viene utilizzata principalmente per l’estrazione da foglie, resine e cortecce e da tutte quelle parti della pianta maggiormente resistenti al calore.

Principali aromi degli oli essenziali

Come abbiamo visto, gli oli essenziali naturali possono essere estratti da numerose piante ed erbe diverse.

Ecco le più comuni:

  • lavanda
  • rosmarino
  • limone
  • eucalipto
  • menta
  • arancio
  • basilico
  • camomilla
  • cannella
  • bergamotto
  • rosa
  • gelsomino
  • timo
  • vaniglia
  • chiodi di garofano
  • cipresso
  • origano
  • salvia
  • melissa
  • maggiorana.

Applicazioni degli oli essenziali

Come abbiamo accennato, esistono diverse applicazioni degli oli eterici, le più comuni delle quali sono l’inalazione e l’assorbimento epidermico.

Ed è proprio l’inalazione degli oli essenziali che sta alla base dell’aromaterapia, dove le molecole di fragranza che sono contenute negli oli essenziali raggiungono immediatamente i nervi olfattivi, attraversano il talamo e arrivano all’amigdala, considerata il centro emotivo del cervello.

Inalare qualcosa è quindi il modo più diretto per influenzare positivamente il nostro cervello perché le molecole di fragranza sono estremamente rapide ad entrare in circolo e i loro effetti benefici sono praticamente istantanei.

Un altro utilizzo degli oli essenziali è attraverso l’assorbimento epidermico. Bastano infatti poche gocce di olio sulla pelle insieme a un massaggio rilassante per sciogliere tutte le tensioni muscolari e donarci un benessere quasi immediato.

Le proprietà benefiche degli oli essenziali

I benefici psicofisici che questi oli sanno donare al nostro corpo e alla nostra mente sono innumerevoli, sia quando vengono inalati, sia quando vengono assorbiti.

Ecco i principali benefici che puoi ottenere dagli oli essenziali:

  • riducono ansia e stress
  • hanno un effetto calmante sul nostro corpo e sulla nostra mente
  • alleviano emicrania e mal di testa
  • hanno effetto sui vasi sanguigni e sul cuore: l’essenza di canfora, ad esempio, ha un effetto stimolante mentre l’essenza di lavanda, di rosmarino o di melissa hanno un effetto calmante
  • possono avere effetti sedativi e lenitivi, come ad esempio l’essenza di camomilla e di verbena
  • riequilibrano le energie del corpo
  • calmano gli sbalzi di umore
  • rinforzano il sistema immunitario
  • possono favorire la diuresi
  • in concomitanza con un massaggio massoterapico, aiutano a rilassare e sviluppare la muscolatura, eliminare le contratture, attenuare dolori muscolari e scheletrici e a migliorare la circolazione sanguigna.

Conclusioni

Gli oli essenziali sono degli oli profumati davvero preziosi, capaci di regalare un profondo benessere al nostro corpo e alla nostra mente.

E se vuoi provare i profondi effetti positivi che questi oli sapranno donarti, scrivici oppure vieni a trovarci: ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT).

Ti aiuteremo a ritrovare il tuo naturale benessere con il tuo corpo e la tua mente e ti suggeriremo il migliore percorso massoterapeutico per la tua situazione.

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento calmamente.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento
Calmamente®.

Resta sempre aggiornata,
seguici sui nostri social

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Calmamente newsletter
Ricevi rilassanti notizie dal mondo del benessere di corpo e mente, promozioni e offerte per rilassarti di più.

Via degli ulivi, 3
76121 Barletta (BT)
Tel. +39 0883 891225
info@calmamentebenessere.it

    logo calmamente bianco

    Calma Mattutina
    -15% su massaggi selezionati

    Cogli l'attimo per trattarti bene.
    La promo è attivabile solo per gli appuntamenti fissati
    di mattina tra le ore 9:00 e le 13:00. Weekend esclusi.


    Calma Mattutina termina tra...

    Giorni
    Ore
    Minuti
    Secondi
    logo calmamente bianco

    Calma mattutina
    -15% su massaggi selezionati

    Cogli l'attimo per trattarti bene.
    La promo è attivabile solo per gli appuntamenti fissati
    di mattina tra le ore 9:00 e le 13:00. Weekend esclusi.


    Calma Mattutina termina tra...

    Giorni
    Ore
    Minuti
    Secondi
    Contattaci su Whatsapp