fbpx

Massaggio thailandese: come si esegue e quali benefici dona

Massaggio thailandese: come si esegue e quali benefici dona

massaggio thailandese
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Il massaggio thailandese, conosciuto anche come massaggio thai, è un tipo di massaggio orientale che proviene dalla Thailandia e che unisce la medicina tradizionale cinese, la tradizione ayurvedica e lo yoga così da donare dei profondi effetti positivi sia al nostro corpo che alla nostra mente.

In questo articolo andremo a scoprire più nel dettaglio il massaggio thailandese, vedremo insieme la sua storia, come viene effettuato e tutti i benefici psicofisici che saprà infonderti.

Pronto per iniziare? E allora andiamo!

Cos’è il massaggio thailandese

Il massaggio thai è un particolare massaggio orientale della medicina tradizionale thailandese derivato dall’unione di medicina ayurvedica, tecniche di yoga e medicina tradizionale cinese.

Si basa su allungamenti, stiramenti e pressioni e a tecniche di yoga con lo scopo di stimolare e sbloccare i canali del corpo, le cosiddette nadi (o sen), che vengono attraversati dal prana, l’energia vitale.

Il suo nome in lingua thai è nuad phaen borarn (นวดแผนโบราณ) e letteralmente significa toccare per guarire (nuad) e antico/degno di riverenza (borarn). Proprio come il massaggio ayurvedico, anche il massaggio thailandese dona quindi un profondo rilassamento ma anche una forte energia, donando al contempo profondi effetti positivi sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Esistono due tipologie di massaggio thai:

  • lo stile reale, chiamato Wat Pho o stile del sud, nato nelle corti nobili thailandesi
  • lo stile rurale, o stile del nord.

Non c’è un vero confine netto tra i due stili ma vengono considerati complementari e possono essere uniti per apportare il massimo beneficio a chi lo riceve.

Come nasce il massaggio thailandese

La storia del massaggio thailandese abbraccia la leggenda e si perde nella notte dei tempi. All’epoca, infatti, non si avevano documenti scritti sulle pratiche orientali e tutto è stato tramandato oralmente per secoli.

Si narra che il massaggio thai nasca con Jivaka Kumar Bhacca, il medico personale di Siddharta Gautama, circa 2.500 anni fa. Quello che sappiamo con certezza è che fu il medico indiano Shivago Kumar Baj a codificare il massaggio thailandese per la prima volta nel V secolo a.C.

Nei secoli, il massaggio thailandese ha fuso la sua pratica con la tradizione buddhista, la medicina tradizionale cinese e la tradizione ayurvedica, espandendosi lentamente anche fuori dalla Thailandia e raggiungendo l’occidente, arrivando a diventare il massaggio thai come lo conosciamo oggi.

Come si effettua il massaggio thai

Il massaggio thailandese viene eseguito a terra, su un materassino apposito e senza l’utilizzo di oli essenziali, come avviene invece ad esempio nel massaggio Thai Oil.

La tradizione insegna che il massaggio thai inizia con il massaggiatore inginocchiato di fianco alla persona supina. Con la mano destra si iniziano poi dei movimenti lenti sul ventre, leggeri, che seguono la respirazione, per poi aumentare gradualmente d’intensità.

Dopo questa prima fase, inizia il massaggio vero e proprio, effettuato con diverse parti del corpo, come le mani, i gomiti, le ginocchia e i piedi.

Si procede quindi a massaggiare il corpo seguendo i meridiani della medicina tradizionale cinese attraverso pressioni, impastamenti, allungamenti e torsioni in posizioni diverse, molte delle quali richiamano le asana dello yoga.

Precauzioni e controindicazioni

Nonostante il massaggio thailandese doni al corpo e alla mente dei profondi effetti benefici, è importante avere delle dovute precauzioni e astenersi dalla pratica in caso di lesioni e patologie, come ad esempio:

  • se hai recentemente subìto lesioni cutanee o fratture
  • in caso di infiammazioni e/o infezioni cutanee
  • in gravidanza (in questo caso, è più consigliato il massaggio emolinfatico)
  • se soffri di malattie cardiovascolari o malattie degenerative, come tumori
  • in presenza di febbre
  • se soffri di ernia iatale.

I benefici del massaggio thailandese

Se effettuato con metodo e rigore, il massaggio thailandese saprà donarti dei profondi effetti psicofisici positivi. Vediamo quali:

  • calma la mente
  • libera da stress, ansia e lievi forme di depressione
  • contrasta i disturbi del sonno, come l’insonnia
  • stimola il funzionamento degli organi addominali
  • migliora la circolazione
  • attenua i dolori articolari e muscolari e i dolori cervicali
  • migliora la mobilità delle giunture
  • allunga i muscoli
  • riallinea la postura
  • favorisce l’eliminazione delle tossine dal corpo
  • dona alla tua mente uno stato di calma e benessere
  • rende il corpo più energico.

Conclusioni

Il massaggio thailandese è davvero un massaggio eccezionale, profondo, capace di riequilibrare il tuo corpo e la tua mente, donandoti calma e benessere ma anche energia mentale e vigore fisico.

Che dici, ti fa di provarlo?

Se vuoi prenotare una seduta con noi, puoi farlo da qua. Incluso nel prezzo, dopo il massaggio riceverai anche una sessione rilassante di 30 minuti e la degustazione di una tisana rilassante, perfetta per concludere al meglio la sessione.

E se invece vuoi sapere qual è il migliore massaggio per la tua situazione specifica, allora contattaci oppure vieni a trovarci. Ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT).

Sapremo consigliarti il migliore percorso per te!

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento calmamente.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento
Calmamente®.

Resta sempre aggiornata,
seguici sui nostri social

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Contattaci su Whatsapp