Il massaggio Shirodhara è un massaggio che risale all’antica tradizione della medicina ayurvedica indiana che viene eseguito attraverso l’utilizzo di un olio caldo che viene fatto colare lentamente sulla fronte.
È quindi un massaggio rilassante capace di rilassare profondamente il nostro corpo e la nostra mente, eliminando stress e ansie e donandoci un profondo stato di benessere psicofisico.
In questo articolo andremo a scoprire il massaggio Shirodhara più da vicino e vedremo insieme più nel dettaglio di cosa si tratta, come viene praticato, quali sono i migliori oli per questo messaggio e tutti i benefici psicofisici che saprà donare al nostro corpo e alla nostra mente.
Iniziamo!
Cos’è il massaggio Shirodhara
Il massaggio Shirodhara è un particolare massaggio rilassante che viene effettuato attraverso un leggero flusso costante di olio tiepido sulla fronte (ma anche olio di cocco, latticello o altri liquidi), più precisamente sul Terzo Occhio, ossia Agnya Chakra, il sesto chakra.
Shirodhara è infatti un termine sanscrito formato da due parole:
- Shiro, che significa testa
- Dhara, che indica il flusso costante di un olio o di un liquido.
Questa pratica dona numerosi benefici al nostro corpo e alla nostra mente, come un profondo stato di rilassamento e di benessere psicofisico. Andremo a vedere tutti questi benefici più nel dettaglio tra un attimo.
Prima però vediamo più da vicino come viene praticato il massaggio Shirodhara.
Come si pratica il massaggio Shirodhara
Il massaggio Shirodhara viene effettuato in due step principali:
- la fase preparatoria
- la fase principale con l’olio.
Durante la fase preparatoria, ci si sdraia su un particolare tavolo di legno chiamato Taila Tron, ossia trono dell’olio, viene effettuato un particolare massaggio alla testa chiamato Siroabyangam, che viene praticato sulle tempie, sulla fronte, su tutto il capo e sul collo e prepara la pelle, i muscoli e i nervi al massaggio successivo.
Dopo questa preparazione, ci si appresta al massaggio Shirodhara vero e proprio, dove l’olio viene inserito in un contenitore chiamato Dhara-Patra, da cui l’olio scenderà sulla nostra fronte con un movimento oscillante, in modo lento e costante, a una temperatura piacevolmente tiepida, per un tempo compreso tra i 20 minuti e un’ora.
Il momento migliore per ricevere il massaggio Shirodhara sarebbe la mattina, quando il metabolismo è più lento e la pressione più bassa, idealmente 3 o 4 volte a settimana per ottenere i maggiori benefici psicofisici.
Il massaggio Shirodhara dovrebbe inoltre essere seguito da un bagno di vapore rilassante chiamato Swedana che ha come scopo quello di eliminare tutte le tossine che vengono espulse dal massaggio.
Quale olio utilizzare per il massaggio Shirodhara
Gli oli che vengono utilizzati per il massaggio Shirodhara sono oli vegetali medicati derivati da piante orientali, a volte miscelati tra loro, in modo che uniscano non solo le loro proprietà specifiche ma anche i loro profumi, che aumenteranno gli effetti positivi del massaggio proprio grazie alle loro proprietà aromaterapiche.
Gli oli più conosciuti e utilizzati per il Shirodhara sono ad esempio:
- l’olio Brahmi
- l’olio Mahanarayana
- l’olio Ksheerabala
- l’olio Chandanadi.
L’olio scelto per il massaggio viene poi scaldato a bagnomaria. Il calore rilasciata dall’olio, poi, farà uscire tutte le sue proprietà benefiche che si uniranno ai benefici del massaggio in sé, per un’esperienza multisensoriale profonda ed estremamente rilassante.
Precauzioni e controindicazioni
Nonostante i suoi innumerevoli effetti benefici, sarebbe meglio astenersi dal massaggio Shirodhara in alcuni casi particolari, come ad esempio:
- durante le mestruazioni
- nei primi mesi di gravidanza
- se si ha recentemente subito lesioni, fratture o interventi alla testa o al collo
- se si hanno infiammazioni gravi o dolori acuti
- in caso di malattie cardiache o disturbi circolatori gravi
- se ci è stato diagnosticato un tumore alla testa.
In tutti gli altri casi, via libera al massaggio Shirodhara e a tutti i suoi benefici psicofisici!
Vediamo quali sono.
I benefici del massaggio Shirodhara
Ma quali sono i benefici del massaggio Shirodhara?
Vediamoli insieme:
- Calma profondamente il corpo e la mente
- Dona un profondo stato di rilassamento
- Distende e rilassa l’intero sistema nervoso
- Stimola la circolazione del sangue e aumenta l’apporto di ossigeno agli organi interni
- Libera da ansia, stress e lievi forme depressive
- Concilia il sonno e contrasta l’insorgenza dell’insonnia
- Stimola la crescita dei capelli
- Stimola la digestione
- Elimina le tossine e contrasta il formarsi di radicali liberi
- Rallenta l’invecchiamento cellulare facendo apparire la pelle più tonica, più luminosa e più giovane
- Dona vigore e nuova energia, sia mentale che fisica
- Aiuta a sciogliere le contratture muscolari
- Elimina dolori e disturbi alla testa come cefalee, emicranie e vertigini
- Attenua i sintomi di asma, rinite, sinusite e alcuni disturbi visivi
- Migliora l’intuizione, la memoria e la concentrazione
- Aumenta la chiarezza mentale
- Aiuta a dissolvere pensieri negativi e tristezza.
Conclusioni
Il massaggio Shirodhara è davvero un massaggio incredibile che saprà darti una meritata pausa nel ritmo incalzante e frenetico della vita quotidiana, rilassando profondamente il tuo corpo e la tua mente e darti una nuova energia che saprà farti affrontare la vita con un nuovo vigore.
Ti va di provarlo?
Allora vieni a trovarci: ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT).
Sapremo indicarti qual è il massaggio più indicato per la tua personale situazione!