Il massaggio linfodrenante, chiamato anche drenaggio linfatico, è un massaggio che ha profondi benefici sia dal punto di vista medico che dal punto di vista estetico.
Il suo obiettivo è quello di drenare i liquidi in eccesso, preservare la salute dei vasi linfatici e dei capillari e rafforzare il nostro sistema immunitario.
In questo articolo andremo a scoprire più da vicino il massaggio linfodrenante: vedremo insieme di cosa si tratta, come viene eseguito, quali sono le sue applicazioni e passeremo in rassegna tutti i benefici psicofisici che saprà donarti.
Iniziamo!
Cos’è il massaggio linfodrenante
Il massaggio linfodrenante è una particolare tipologia di massaggio che – come suggerisce il nome – ha come obiettivo quello di stimolare la circolazione linfatica del nostro corpo e drenare i fluidi linfatici in eccesso che si accumulano in diverse parti del corpo.
Ma cos’è esattamente la linfa che circola nel nostro corpo?
Si tratta di un liquido che contiene zuccheri, lipidi, proteine, sali e così via che scorre all’interno dei nostri vasi linfatici e si occupa tra le altre cose di mantenere sempre drenato il nostro organismo, trasportare le proteine e trasferire i grassi assorbiti.
A volte però, la circolazione della linfa viene bloccata o rallentata a causa di alcune malattie, contrazioni muscolari o un non corretto riassorbimento della linfa. Ed è proprio qua che agisce il massaggio linfodrenante, stimolando, facilitando e riattivando la corretta circolazione della linfa.
Il massaggio linfodrenante viene eseguito con le mani, attraverso una serie di movimenti specifici e lenti, senza l’utilizzo di oli essenziali, e si concentra principalmente su tutte quelle zone del nostro corpo maggiormente soggette alla ritenzione di liquidi.
Non esiste un unico massaggio linfodrenante, bensì diverse tipologie di massaggi diversi, tutti accomunati proprio dallo scopo finale.
Vediamo quali sono i più utilizzati.
Tipologie di massaggio linfodrenante
Tra i massaggio linfodrenanti, i più classici sono senza dubbio il linfodrenaggio Vodder e il massaggio emolinfatico Menarini,
Il linfodrenaggio Vodder, che prende il nome dal dr. Vodder che l’ha ideato, che consiste in leggere pressioni a spirale che permette alla linfa di seguire il suo corso naturale, consentendo al contempo di far penetrare ossigeno e sostanze attive nei tessuti interstiziali, nutrendoli e rigenerandoli.
Il massaggio emolinfativo Menarini, definito anche ritroso portante, è invece un tipo di massaggio linfodrenante che inizia in prossimità dei centri di raccolta di sangue e della linfa.
Ci sono poi altri massaggi, come ad esempio il massaggio olistico, il massaggio californiano e il massaggio Lomi Lomi che pur non essendo specificatamente massaggi linfodrenanti, contribuiscono a favorire e stimolare la circolazione linfatica.
Noi di Calmamente offriamo anche dei percorsi massoterapici, come ad esempio il Percorso Massoterapico Remedium, che ha lo scopo di drenare i liquidi in eccesso, tonificare e rassodare il corpo e stimolare il rafforzamento del sistema immunitario. Puoi scoprire ulteriori dettagli sui nostri percorsi cliccando qua.
Quando fare un massaggio linfodrenante
Ci sono diverse situazioni in cui un massaggio linfodrenante rappresenta un grande aiuto.
Il caso più comune è senza dubbio quello della presenza di cellulite, per alleviare i sintomi di patologie come il linfedema o per contrastare la ritenzione idrica e il ristagno dei liquidi, come avviene spesso ad esempio dopo un intervento di chirurgia estetica o esempio in gravidanza.
Durante la gravidanza, infatti, i cambiamenti ormonali provocano spesso edemi e ritenzione liquida, di solito concentrati nelle gambe e nei piedi e il massaggio linfodrenante può aiutare a migliorare questa condizione.
Precauzioni e controindicazioni
Nonostante i suoi profondi effetti benefici, è consigliabile evitare il massaggio linfodrenatico in particolari situazioni, come ad esempio:
- Se abbiamo recentemente subito infortuni, ustioni, lesioni, infezioni o interventi chirurgici
- Nel primo trimestre di gravidanza
- In caso di pressione alta o bassa
- Durante le mestruazioni
- In presenza di malattie cardiovascolari e tumori
- Se si soffre di asma.
I benefici del massaggio linfodrenante
I benefici del massaggio linfrodrenante sono davvero molteplici e riguardano sia il nostro benessere fisico che il nostro benessere interiore. Ecco i principali effetti positivi di questo massaggio:
- Rilassa il corpo e calma profondamente la mente
- Libera da stress e lievi forme di ansia e depressione
- Migliora la circolazione linfatica
- Contrasta i gonfiori e gli edemi
- Favorisce il riassorbimento dei liquidi
- Riduce o elimina gli inestetismi dovuti a ritenzione idrica e cellulite
- Aumenta la produzione di leucociti, rafforzando di consegunza il sistema immunitario
- Favorisce la circolazione sanguigna
Conclusioni
Il massaggio linfodrenante è un trattamento che saprà aiutarti a contrastare e prevenire l’accumulo di liquidi in eccesso nel tuo corpo, migliorando profondamente il tuo benessere psicofisico e aiutandoti a rafforzare il tuo sistema immunitario.
Un massaggio davvero speciale che saprà tonificare e ringiovanire la tua pelle facendoti sentire più rilassato, energico e rinvigorito. Che ne dici, ti va di provarlo? Puoi prenotare subito un appuntamento con noi attraverso questa pagina.
Se invece vuoi sapere qual è il massaggio migliore per te e per la tua situazione, allora contattaci oppure vieni a trovarci. Ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT). Sapremo consigliarti il migliore percorso per te!