fbpx

Massaggio californiano: un benessere a 360 gradi

Massaggio californiano: un benessere a 360 gradi

massaggio californiano
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Conosci il massaggio californiano?

Se non ti sei ancora mai sottoposto a questo meraviglioso trattamento proveniente dalla California – o se sei già da tempo curioso di provarlo – allora prosegui con la lettura di questo articolo perché ti sveleremo un massaggio rigenerante sotto tutti i punti di vista.

Come scoprirai tra poco, non si tratta infatti di un semplice massaggio: il massaggio californiano va infatti molto oltre i confini del corpo, per un effetto più totalizzante e complessivo, sicuramente anche molto più efficace.

Indispensabile, poi, soprattutto in un contesto di stress e pressioni anche psicologiche a cui la società odierna ci sottopone sempre più spesso.

Un massaggio rilassante quindi utile non solo per le tensioni fisiche, ma anche per lo spirito, non può che essere assolutamente necessario.

Andiamo a vedere di cosa si tratta!

Cos’è il massaggio californiano

Il fulcro del massaggio californiano è proprio quello di portare benessere alla sfera fisica in contemporanea con la sfera psichica, emotiva e spirituale.

Non a caso viene chiamato anche “massaggio emozionale” o “massaggio sensitivo”.

Grazie alla medicina psicosomatica è noto infatti come il corpo sia indissolubilmente legato alla sfera emotiva e psichica.

A causa di questa connessione può succedere, dunque, che una tensione mentale possa trasferirsi sul piano fisico o che problemi fisici cronici possano intaccare il benessere psicologico di una persona.

È proprio per questo che il massaggio californiano può essere un’ottima opzione in molti casi di squilibrio complessivo.

La storia del massaggio californiano

Il massaggio californiano, o massaggio emozionale, è nato nella California hippy degli anni ’70 durante sessioni di trattamento in gruppo. La connessione tra più persone era infatti un ottimo veicolo di riequilibrio e benessere, volta al ritrovamento dell’armonia generale con sé stessi e con il mondo circostante.

I partecipanti si sedevano in cerchio, dedicandosi reciprocamente al massaggio l’uno dell’altro.

Una delle prerogative della cultura hippy è proprio quella del benessere collettivo, dove l’io lascia spazio al noi: solo così, infatti, può mettere radici e prosperare il vero benessere, tra semplicità a livello terreno e alte vibrazioni spirituali.

Naturalmente il massaggio odierno prevede la sola connessione con l’operatore olistico, ma lo spirito rimane lo stesso: non esiste benessere esteriore senza benessere interiore.

Come viene fatto il massaggio californiano

Ma passiamo ora al lato pratico: come si effettua questo massaggio così distensivo?

L’ideale, innanzitutto, sarebbe farlo precedere da una bella doccia o bagno caldi, perfetti per iniziare a distendere i muscoli.

Il massaggio californiano, in perfetto stile hippy, prevederebbe la completa nudità del cliente ma naturalmente, per questioni di sensibilità e anche di igiene viene sempre fornito allo stesso un paio di slip usa e getta, oppure può venire utilizzato un asciugamano.

Il massaggio viene effettuato, dunque, sulla pelle nuda, con movimenti avvolgenti e circolari dapprima più delicati per riscaldare la muscolatura e successivamente un po’ più energici, per rivitalizzare e donare energia, oltre che per aumentare l’efficacia del rilassamento.

Il rapporto con l’operatore si fa qui più importante rispetto ad altri tipi di massaggi più standard: egli deve infatti essere empatico e accompagnare il cliente anche a livello spirituale, sapendo accogliere eventuali emozioni negative che possono emergere da possibili traumi o problemi che erano rimasti sopiti o repressi e che possono iniziare a riemergere grazie a questo contesto così distensivo e sicuro.

Forse è anche per questo che moltissime persone dicono di aver tratto grandi benefici dal massaggio californiano.

Sia per agevolare le manovre del massaggio che per una funzione di aromaterapia, vengono inoltre utilizzati oli naturali arricchiti da oli essenziali, scelti in base alle necessità energetiche della persona, che rimarrà sdraiata (prima a pancia in giù, poi supina) per un maggiore rilassamento, e che in seguito potrà rimanere seduta per un ulteriore trattamento alla schiena.

Come per altri tipi di massaggio d’oltreoceano – come il massaggio thailandese o il massaggio Lomi Lomi – questo trattamento punta al benessere attraverso movimenti morbidi, che con la loro dolcezza puntano a stimolare, come abbiamo detto poco fa, anche i nostri centri emotivi.

Avvertenze e controindicazioni

Il massaggio californiano è generalmente adattabile a chiunque, perché grazie alla sua delicatezza non richiede particolari accortezze, né ha controindicazioni specifiche.

Tuttavia, come in tutti i trattamenti che implicano la manipolazione, è bene rimandare una seduta in caso di malessere, febbre, infiammazione in atto ma anche traumi, micosi o dermatiti in atto.

Anche problemi specifici di salute potrebbero non essere compatibili con il massaggio, come ad esempio eventuali problemi cardiovascolari, ed è quindi sempre buona norma chiedere un parere al proprio medico prima di iniziare un ciclo di trattamenti.

I benefici del massaggio californiano

Come potrai immaginare, i benefici del massaggio californiano sono invece innumerevoli, vista la versatilità delle sue applicazioni.

Vediamo insieme i vantaggi principali:

  • Rilassa profondamente il corpo e la mente
  • Migliora la digestione – dato che l’intestino, come risaputo, è il nostro “secondo cervello”;
  • Aiuta il sonno – sempre grazie alla sua azione rilassante totale sia per il corpo che per la mente;
  • Ottimo per la circolazione – grazie ai suoi movimenti stimolanti;
  • Illumina la pelle – per l’azione del massaggio sulla pelle con gli oli naturali;
  • Allevia ansia (non patologica, per la quale può comunque essere un supplemento a necessari trattamenti specifici) e stress – grazie al suo approccio olistico e omnicomprensivo;
  • Può migliorare l’autostima – non solo per il trattamento in sé, ma per una maggiore consapevolezza del corpo a cui esso può portare.

Conclusioni

Adesso conosci le basi del massaggio californiano, che lavora tra corpo e spirito.

Molto probabilmente può fare anche al caso tuo, per prenderti cura di te se hai bisogno di una marcia in più, o vuoi iniziare un percorso di migliore conoscenza di te stessa, o iniziare ad affrontare problemi che creano interferenze nella tua vita di tutti i giorni, magari affiancandolo ad altre discipline o cure.

Perché non provare?

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni su questo trattamento, non esitare a scriverci o a venire a trovarci: ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT).

Siamo qui per te!

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento calmamente.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento
Calmamente®.

Resta sempre aggiornata,
seguici sui nostri social

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Contattaci su Whatsapp