Hai mai sentito parlare del massaggio ayurvedico?
Questo massaggio proveniente dall’India ĆØ tanto antico quanto perfetto per la modernitĆ , piena di stress, fretta e caos.
Anche questo periodo storico rema sicuramente contro al nostro stato di equilibrio interiore, al punto che rivolgersi a dei professionisti del benessere sta diventando sempre più una necessità .
Ć stato infatti monitorato un incremento delle problematiche psicosomatiche, psicologiche e legate all’ansia.
Il massaggio ayurvedico ĆØ decisamente una delle opzioni migliori per contrastare e prevenire queste condizioni, proprio perchĆ© – come lo yoga – punta a trattare l’uomo nella sua totalitĆ .
Sei interessato a scoprire come agisce il massaggio ayurvedico?
Allora continua a leggere!
Cos’ĆØ il massaggio ayurvedico
Come appena accennato, il massaggio ayurvedico ha per obiettivo il riequilibrio a 360 gradi: non solo del corpo, dunque, ma anche di mente e spirito.
Com’ĆØ giusto che sia, dato che si tratta di tre aspetti inscindibili e strettamente connessi tra loro.
à noto già a tutti come una tensione fisica può derivare da uno stress mentale, e viceversa: come si può quindi non considerare ogni aspetto?
A questo proposito vengono utilizzati anche gli oli essenziali, scelti in base alle problematiche di ognuno e agli squilibri dei suoi Dosha.
I Dosha, nell’ayurveda, sono tre:
- Vata (movimento – etere+aria)
- Pitta (trasformazione – acqua+fuoco)
- Kapha (coesione – terra+acqua).
Più l’operatore riuscirĆ a ripristinare l’equilibrio tra queste tre forze (che secondo l’ayurveda costituiscono l’universo in ogni suo aspetto) e maggiore sarĆ il benessere che verrĆ sperimentato.
Cos’ĆØ l’ayurveda
Cos’ĆØ nello specifico l’ayurveda?
Si tratta di una scienza che pone al centro l’uomo in armonia con l’universo, in una connessione totale.
Solo cosƬ si può sperimentare il vero benessere, e proprio perchĆ© tutto ĆØ interconnesso l’ayurveda stessa conta numerose declinazioni in vari ambiti di applicazione.
Psicologia e filosofia, massaggio e cura del corpo, cucina, yoga, erboristeria⦠ognuno può trovare l’approccio più affine al proprio stile di vita.
Si tratta di una medicina indiana che ha più di 5000 anni, e che ha iniziato a prendere piede anche in occidente in modo sempre più stabile.
La sua semplicitĆ ed efficacia ĆØ infatti universale e innegabile: l’uomo moderno non può che trarne giovamento, dato che mai come ora c’ĆØ sempre più necessitĆ di riequilibrio con la Terra e con il proprio sĆ©.
Come si fa il massaggio ayurvedico
Per creare la giusta atmosfera, il massaggio ayurvedico viene effettuato in un ambiente dall’illuminazione soffusa, con il giusto tepore e una selezione di musica ideale per il relax e la meditazione – come per esempio i mantra indiani.
Analogamente al massaggio Abhyanga, come abbiamo accennato, vengono utilizzati oli specifici scelti in base ai Dosha: più lo squilibrio ā e di conseguenza l’olio necessario ā viene individuato correttamente, e più avrĆ effetto il trattamento.
Il massaggio dal collo in su viene effettuato facendo sedere il cliente su una sedia, mentre per il resto del corpo viene generalmente usato un apposito lettino in legno, leggermente scavato e con una divisione tra la testa e il resto del corpo.
Si tratta di un massaggio tendenzialmente dolce, che punta a ripulire le energie e stimolare i chakra: a seconda della necessità si può effettuare un massaggio drenante (Apatarpana) o nutritivo (Santarpana).
Esistono inoltre numerose tecniche differenti in base ai risultati che si desidera ottenere, come vedremo più avanti.
L’operatore utilizza mani, braccia e gomiti ma in base alle necessitĆ si può anche optare per un massaggio a 4 mani, o addirittura con i piedi, maggiormente indicato per le persone più robuste.
Alla fine del trattamento ĆØ indicata una breve parentesi di riposo assoluto, per far penetrare meglio gli oli nella pelle ed esaltare la loro funzione di aromaterapia ma anche per dar luogo a un momento di meditazione per tornare alla vita di tutti i giorni in modo graduale e senza sbalzi energetici.
Avvertenze e controindicazioni del massaggio ayurvedico
Come per tutti i tipi di massaggi, anche nel caso del massaggio ayurvedico indiano ĆØ bene tenere a mente alcuni accorgimenti per evitare possibili ā seppur rare ā complicazioni.
Ć sempre bene segnalare l’eventuale presenza di infiammazioni, lesioni, malattie croniche o problemi cardiaci, oltre che chiedere il parere al proprio medico curante prima di iniziare una serie di sedute.
A questo proposito, prima di iniziare il massaggio, l’operatore chiederĆ al cliente informazioni riguardo alle sue condizioni fisiche, per informarsi di eventuali traumi recenti o problemi di salute a causa di cui alcune manipolazioni potrebbero risultare problematiche.
Benefici psicofisici del massaggio ayurvedico
I benefici del massaggio ayurvedico sono invece moltissimi, sia sul piano psicologico che fisico e vanno dal più puro relax al trattamento di problematiche specifiche ā oltre alla loro prevenzione.
Vediamo insieme i principali vantaggi:
- Rimuove le tossine grazie al massaggio Pindasweda
- Aiuta il cuore con le tecniche Pizhichil, che giovano anche ad asma e artrite;
- Giova nei problemi di insonnia con la tecnica Mukhabhyanga, che ha anche funzioni antistress e antietĆ
- Lenisce i problemi articolari e le tensioni muscolari (Tandabhyanga)
- Cura il cuoio capelluto con il massaggio Shirobhyanga
- Elimina la cellulite e le tossine, donando elasticitĆ (lavorando sul Dosha Kapha)
- Regala un prezioso momento di benessere.
Conclusioni
Adesso conosci tutto ciò che serve sapere per avvicinarti meglio a questo mondo legato all’antica India, fatto di sapienza ancestrale ed esperienza millenaria.
Se anche tu senti il bisogno di prendere una pausa dalla routine quotidiana rifugiandoti in una zona di pura armonia e tranquillità , o percepisci di essere in un periodo di stress mentale e fisico il massaggio ayurvedico può fare al caso tuo.
Se hai voglia di provare una seduta o di ricevere altre informazioni per capire se questo trattamento può fare al caso tuo, scrivici oppure vieni a trovarci: ci troviamo in via Degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT).
Non esitare a contattarci, risponderemo a ogni tua domanda!