La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
La pubblicazione della ricerca è in lingua originale ma è possibile tradurla in italiano. Per attivare la traduzione, una volta caricata la pagina, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Quindi fai clic su Traduci in [lingua].
Forse adesso ti starai domandando.
Ma da dove arriva il Floating?
Contrariamente a quello che potresti pensare, non si tratta di una pratica di recente invenzione, anche se ancora poco conosciuta in Italia. Al contrario, dietro ci sono decenni di prove ed esperimenti che hanno permesso di scoprirne via via tutti i benefici.
Il primo a sperimentare il galleggiamento e la deprivazione sensoriale è stato un medico e psicanalista americano, il dottor Dr. John C. Lilly, che negli anni 50 studiava gli stati alterati di coscienza e voleva capire gli effetti sul cervello umano dell’assenza di stimoli esterni.
Per le sue ricerche mise a punto una vasca, cercando di creare la condizione di deprivazione sensoriale. E, sperimentandola su se stesso, presto ne colse i benefici, anche se l’uso del floating rimase per almeno due decenni confinato nei laboratori di ricerca scientifica.
Solo a partire dagli anni Settanta, infatti, si iniziò a pensare di utilizzare il floating nel settore del benessere, grazie a vasche moderne nella progettazione e nel design.
E nacquero così i primi centri per il Floating. Da allora molti studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi del Floating, che oggi dagli Usa ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo.
Forse adesso ti stai chiedendo. Ma da dove arriva il Floating?
Contrariamente a quello che potresti pensare, non si tratta di una pratica di recente invenzione, anche se ancora poco conosciuta in Italia. Al contrario, dietro ci sono decenni di prove ed esperimenti che hanno permesso di scoprirne via via tutti i benefici.
Il primo a sperimentare il galleggiamento e la deprivazione sensoriale è stato un medico e psicanalista americano, il dottor Dr. John C. Lilly, che negli anni 50 studiava gli stati alterati di coscienza e voleva capire gli effetti sul cervello umano dell’assenza di stimoli esterni.
Una seduta di Floating può durare 60 o 90 minuti. Dipende da quale sessione scegli di acquistare. Ma devi sempre considerare almeno i 30 minuti in più del momento relax in cui potrai recuperare lentamente dopo l’uscita dalla vasca di galleggiamento, fare una doccia calda e degustare una tisana rilassante.
L’unica cosa che ti occorre è il costume da bagno che userai nella vasca e la voglia di viverti appieno questa esperienza. Il resto: accapatoio, asciugamani, shampoo, bagnoschiuma, ciabatte e tappi per le orecchie monouso, asciugacapelli, te li forniamo noi. Al tuo arrivo riceverai il tuo Kit SPA. Naturalmente se hai delle esigenze particolari, puoi portare con te quello che ti serve per lavarti, asciugarti, pettinarti o altro.
Certamente: dopo ogni seduta la vasca viene completamente svuotata e igienizzata prima della seduta successiva. Il ricambio d’acqua è continuo. Considera, inoltre, che l’alta concentrazione di sale è una barriera perfetta contro la proliferazione di virus, batteri e funghi: un ambiente così salato è nemico di pressoché qualsiasi forma di vita, come accade nel Mar Morto, che ha una percentuale di sale “solo” del 23%.
No, al contrario. Il sale di Epsom ha effetti emollienti su pelle e capelli. Però dovrai comunque effettuare una doccia alla fine della sessione di galleggiamento.
Te lo sconsigliamo perché la presenza del sale ti farebbe sentire molto dolore. Se hai ferite aperte o ulcere, evita il floating.
Certamente. Vicino alla vasca c’è un pulsante citofonico con il quale, in qualsiasi momento, puoi chiedere l’interruzione della seduta.
Assolutamente no. L’alta percentuale di sale impedisce al corpo di affondare in qualsiasi situazione: è un principio fisico. Inoltre, l’acqua non è profonda più di 25 cm. Per tenere il viso fuori dall’acqua potrai utilizzare, se vorrai, un apposito cuscino galleggiante. A protezione delle orecchie ti vengono forniti degli appositi tappi monouso.
Sì e porta notevoli benefici, alleviando le tensioni e i dolori dovuti al peso della pancia e permettendo alla futura mamma di assorbire tanto, benefico magnesio. Non ci sono controindicazioni, a meno che tu non stia vivendo una gravidanza difficile. In questo caso chiedi prima al tuo medico. Tuttavia è necessario, per non dire obbligatorio, che tu abbia un consenso scritto da parte del tuo ginecologo e che lo esibisca in recption al tuo arrivo a Calmamente.
L’acqua è mantenuta ad una temperatura costante di 34,8 gradi centigradi, la stessa del corpo umano perché il fisico non deve percepire nessuna differenza tra sé e l’ambiente circostante. Non sentirai né caldo né freddo.
Proprio per il fatto che le vasche chiuse possono generare una sgradevole sensazione claustrofobica, abbiamo scelto di realizzare una floating room con vasca aperta. Questo per noi ha si comportato uno sforzo maggiore per realizzare un’intera stanza attrezzata per la deprivazione sensoriale, ma in questo modo possiamo permettere a tutti di vivere un’esperienza incredibile senza paure o incertezze e in tutta sicurezza.
Certamente. Il Floating è consigliato anche per chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che agonistico perché combatte le contratture e i dolori muscolari e articolari, aiuta a recuperare più velocemente e distende la colonna vertebrale. Inoltre è fonte di energia, di motivazione e determinazione supplementari. L’assorbimento del magnesio, infine, è utilissimo prima di una gara.
Può stupirti ma la risposta è sì perché può aiutarti anche guarire. Se invece sei in uno stato febbrile ti sconsigliamo vivamente il floating.
Una seduta di Floating può durare 60 o 90 minuti. Dipende da quale sessione scegli di acquistare. Ma devi sempre considerare almeno i 30 minuti in più del momento relax in cui potrai recuperare lentamente dopo l’uscita dalla vasca di galleggiamento, fare una doccia calda e degustare una tisana rilassante.
L’unica cosa che ti occorre è il costume da bagno che userai nella vasca e la voglia di viverti appieno questa esperienza. Il resto: accapatoio, asciugamani, shampoo, bagnoschiuma, ciabatte e tappi per le orecchie monouso, asciugacapelli, te li forniamo noi. Al tuo arrivo riceverai il tuo Kit SPA. Naturalmente se hai delle esigenze particolari, puoi portare con te quello che ti serve per lavarti, asciugarti, pettinarti o altro.
Certamente: dopo ogni seduta la vasca viene completamente svuotata e igienizzata prima della seduta successiva. Il ricambio d’acqua è continuo. Considera, inoltre, che l’alta concentrazione di sale è una barriera perfetta contro la proliferazione di virus, batteri e funghi: un ambiente così salato è nemico di pressoché qualsiasi forma di vita, come accade nel Mar Morto, che ha una percentuale di sale “solo” del 23%.
No, al contrario. Il sale di Epsom ha effetti emollienti su pelle e capelli. Però dovrai comunque effettuare una doccia alla fine della sessione di galleggiamento.
Te lo sconsigliamo perché la presenza del sale ti farebbe sentire molto dolore. Se hai ferite aperte o ulcere, evita il floating.
Certamente. Vicino alla vasca c’è un pulsante citofonico con il quale, in qualsiasi momento, puoi chiedere l’interruzione della seduta.
Assolutamente no. L’alta percentuale di sale impedisce al corpo di affondare in qualsiasi situazione: è un principio fisico. Inoltre, l’acqua non è profonda più di 25 cm. Per tenere il viso fuori dall’acqua potrai utilizzare, se vorrai, un apposito cuscino galleggiante. A protezione delle orecchie ti vengono forniti degli appositi tappi monouso.
Sì e porta notevoli benefici, alleviando le tensioni e i dolori dovuti al peso della pancia e permettendo alla futura mamma di assorbire tanto, benefico magnesio. Non ci sono controindicazioni, a meno che tu non stia vivendo una gravidanza difficile. In questo caso chiedi prima al tuo medico. Tuttavia è necessario, per non dire obbligatorio, che tu abbia un consenso scritto da parte del tuo ginecologo e che lo esibisca in recption al tuo arrivo a Calmamente.
L’acqua è mantenuta ad una temperatura costante di 34,8 gradi centigradi, la stessa del corpo umano perché il fisico non deve percepire nessuna differenza tra sé e l’ambiente circostante. Non sentirai né caldo né freddo.
Proprio per il fatto che le vasche chiuse possono generare una sgradevole sensazione claustrofobica, abbiamo scelto di realizzare una floating room con vasca aperta. Questo per noi ha si comportato uno sforzo maggiore per realizzare un’intera stanza attrezzata per la deprivazione sensoriale, ma in questo modo possiamo permettere a tutti di vivere un’esperienza incredibile senza paure o incertezze e in tutta sicurezza.
Certamente. Il Floating è consigliato anche per chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che agonistico perché combatte le contratture e i dolori muscolari e articolari, aiuta a recuperare più velocemente e distende la colonna vertebrale. Inoltre è fonte di energia, di motivazione e determinazione supplementari. L’assorbimento del magnesio, infine, è utilissimo prima di una gara.
Può stupirti ma la risposta è sì perché può aiutarti anche guarire. Se invece sei in uno stato febbrile ti sconsigliamo vivamente il floating.
Siamo talmente sicuri dei nostri servizi e della preparazione del nostro staff che ti rimborsiamo immediatamente l’intero importo speso qualora non dovessimo riuscire a mantenere la nostra promessa di benessere e relax.
Prendi la vita senza fretta. Dedicati il giusto tempo
con rinfrescanti sensazioni di pace.
Siamo talmente sicuri dei nostri servizi e della preparazione del nostro staff che ti rimborsiamo immediatamente l’intero importo speso qualora non dovessimo riuscire a mantenere la nostra promessa di benessere e relax.
Prendi la vita senza fretta.
Dedicati il giusto tempo
con rinfrescanti
sensazioni di pace.
Iscriviti alla Calmamente newsletter
Ricevi rilassanti notizie dal mondo del benessere di corpo e mente, promozioni e offerte per rilassarti di più.
Via degli ulivi, 3
76121 Barletta (BT)
Tel. +39 0883 891225
info@calmamentebenessere.it
Via degli ulivi, 3
76121 Barletta (BT)
Tel. +39 0883 891225
info@calmamentebenessere.it
La nostra isola benessere Calmamente® è un centro benessere con due sedi adiacenti a Barletta in Puglia. Offriamo massaggi professionali per generare benessere psico-fisico e di massoterapia. Calmamente è l’unico centro del nord pugliese con una Floating Room di ultima generazione, 80mq di SPA riservata e 50mq di area relax attrezzate.
Via degli Ulivi 3, 76121 Barletta (BT)
info@calmamentebenessere.it
+39 0883 891225
Copyright 2023 © Calmamente® Srl.
P.Iva 08357480725
Powered by LaMoka® Neurobranding
Iscriviti alla Calmamente newsletter.
Ricevi rilassanti notizie dal mondo del benessere di corpo e mente,
promozioni e offerte esclusive.
Iscriviti alla Calmamente newsletter
Ricevi rilassanti notizie dal mondo del benessere di corpo e mente, promozioni e offerte per rilassarti di più.
Via degli ulivi, 3 – 76121 Barletta (BT)
info@calmamentebenessere.it