La fibromialgia è un disturbo doloroso cronico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore diffuso e affaticamento fino ad arrivare anche a difficoltà cognitive.
Mentre la scienza esplora varie opzioni di trattamento, recenti studi hanno dimostrato come il floating, ossia il galleggiamento all’interno di una vasca di deprivazione sensoriale, possa alleviare i sintomi della fibromialgia e riportare al nostro corpo e alla nostra mente sollievo e benessere.
In questo articolo affronteremo proprio questo argomento più nel dettaglio. Vedremo insieme cosa è la fibromialgia e quali sono i suoi sintomi, in cosa consiste il floating e in che modo questa pratica può riuscire ad alleviare i sintomi della fibromialgia.
Cos’è la fibromialgia
La fibromialgia è una condizione medica cronica caratterizzata da dolori muscolo-scheletrici diffusi, sensibilità eccessiva nei tessuti molli del corpo, rigidità muscolare, disturbi del sonno, stanchezza, problemi cognitivi (noti come “fibro-fog”), ansia, mal di testa e talvolta anche sintomi digestivi e dell’umore.
Purtroppo la causa esatta della fibromialgia non è ancora completamente compresa ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici, neurologici, ambientali e ormonali.
Non esistono nemmeno test di laboratorio specifici per confermare la presenza di questa condizione e la diagnosi della fibromialgia si basa principalmente sui sintomi riportati dal paziente
La difficoltà legata al riconoscimento di questa patologia deriva anche dal fatto che non ha sintomi caratteristici bensì i sintomi che presenta possono essere collegati a decine di patologie diverse.
Al momento, per accertare la diagnosi, devono sussistere due criteri previsti dall’American College of Rheumatology (ACR), ossia un dolore diffuso della durata di almeno tre mesi e una dolorabilità positiva alla palpazione digitale in almeno 11 dei 18 tender points.
Il trattamento della fibromialgia di solito coinvolge una combinazione di approcci, tra cui farmaci per il dolore, terapia fisica, terapia cognitivo-comportamentale e terapie complementari, come ad esempio il floating o i massaggi rilassanti, trattamenti sono orientati a migliorare la qualità della vita del paziente riducendo i sintomi e migliorando le sue funzionalità fisiche, emotive e cognitive.
Cos’è il floating
Il floating è una pratica terapeutica che consiste nell’immergersi in una vasca di acqua ad alta concentrazione di sali di magnesio (o sali di Epsom), nota come vasca di deprivazione sensoriale. Questa vasca è progettata per contenere acqua a temperatura corporea e per avere una densità dell’acqua tale che il corpo galleggi senza sforzo, offrendo una sensazione di assenza di gravità.
All’interno di questa vasca ti sentirai come fluttuare nell’acqua, eliminando anche la percezione della gravità. In questo ambiente, privo di qualsiasi stimolo sensoriale esterno, come suoni, luci e stimolazioni tattili. In questo modo puoi concentrarti esclusivamente sul tuo io interiore, sul tuo respiro, sul tuo battito del cuore e vivere uno stato di profondo relax e benessere.
Durante il floating, infatti, le onde del nostro corpo cambiano in modo naturale e graduale, passando dalle onde alfa alle onde theta e delta, proprio quelle che caratterizzano il sonno profondo. Un’ora di galleggiamento, infatti, è paragonabile a circa 4-6 ore di sonno.
La floating therapy favorisce quindi la riduzione dello stress, aiuta il rilassamento muscolare, diminuisce la sensazione di dolore e dona una profonda calma mentale. Per questi motivi viene spesso utilizzata come terapia complementare per il trattamento di vari disturbi, tra cui stress, ansia, dolore cronico, disturbi del sonno e – appunto – fibromialgia.
In che modo il floating può aiutare chi è affetto da fibromialgia?
Il floating regala al tuo corpo e alla mente diversi benefici a coloro che soffrono di fibromialgia.
Sebbene non sia una cura definitiva per questa condizione, molte persone affette da fibromialgia hanno riportato che grazie alla floating therapy hanno visto una significativa riduzione dei loro sintomi e un miglioramento generale della loro qualità della loro vita.
Ci sono anche diverse ricerche mediche che confermano che la terapia di galleggiamento ha fornito a pazienti affetti da fibromialgia un’importante riduzione del dolore, della tensione muscolare, dello stress e dell’ansia nonché un miglioramento significativo del benessere generale, maggiore facilità di movimento, miglioramenti della qualità del sonno e maggiore energia.
Vediamo più nel dettagli alcuni dei modi in cui il floating può essere utile per chi è affetto da fibromialgia.
Aiuta il rilassamento muscolare
Il rilassamento muscolare è un aspetto rilevante per le persone affette da fibromialgia in quanto questa condizione è caratterizzata da un dolore muscolare diffuso, rigidità e tensione muscolare cronica.
E il floating può contribuire al rilassamento muscolare in vari modi.
Come abbiamo accennato poco fa, durante una sessione di floating il corpo galleggia in acqua ad alta concentrazione di sale, creando quindi un ambiente in cui il peso del corpo viene distribuito uniformemente sull’acqua. Questa distribuzione uniforme del peso riduce di conseguenza la pressione su muscoli e articolazioni, alleviando la tensione e il disagio muscolare e favorendo un rilassamento muscolare profondo.
L’immersione nella vasca di deprivazione sensoriale calma anche il sistema nervoso, riducendo la reattività dei muscoli agli stimoli esterni e contribuendo così a rilassare i muscoli tesi, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.
Anche il tepore dell’acqua calda della vasca e la sensazione di assenza di gravità migliorano la circolazione sanguigna, contribuendo così al sollievo del dolore muscolare.
Riduce la percezione del dolore
Il floating è efficace anche nel ridurre la percezione del dolore nelle persone affette da fibromialgia.
Il calore piacevole dell’acqua e la sensazione di gravità zero all’interno dell’acqua portano infatti ad alleviare la pressione sulle articolazioni e sui muscoli, riducendo il dolore muscolare e articolare, oltre che ad aumentare la circolazione del sangue, contribuendo così a rilassare i tessuti muscolari.
Alcuni studi suggeriscono anche che il floating possa influenzare la modulazione dei segnali di dolore nel sistema nervoso centrale e questo contribuirebbe in modo significativo a ridurre ulteriormente la percezione del dolore.
Allevia lo stress e l’ansia
Il floating è una terapia molto efficace anche per ridurre stress e ansia offrendo un ambiente di profondo rilassamento e tranquillità.
Grazie a questo ambiente privo di stimoli visivi, uditivi e tattili, infatti, si crea una pausa perfetta dallo stress quotidiano, consentendo alla mente di rilassarsi profondamente.
Migliora la qualità del sonno
Il floating può avere un impatto positivo sulla qualità del sonno, un beneficio particolarmente rilevante per le persone con fibromialgia che spesso lottano proprio con diversi disturbi del sonno.
L’esperienza di floating prepara infatti il corpo e la mente a un sonno migliore, più riposante e di qualità superiore, così da ottenere un riposo notturno ininterrotto e più rigenerante.
Sensazione di benessere generale
Tutti questi aspetti che abbiamo visto finora contribuiscono a promuovere una profonda sensazione di benessere generale, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale.
Il rilassamento psicofisico profondo che riusciamo a ottenere durante una sessione di floating aiuta infatti a ridurre stress, ansia, lievi depressioni e tensioni quotidiane, favorendo invece la riflessione, l’introspezione, la meditazione e la calma mentale.
Molte persone riportano anche che il floating migliora la loro connessione mente-corpo. Questa sensazione di unità può aumentare la consapevolezza e il senso di benessere, aiutando le persone a sentirsi più in sintonia con il proprio corpo e le proprie emozioni.
Conclusioni
Il floating è una terapia affascinante e altamente benefica per chi soffre di fibromialgia che può regalarti numerosi effetti positivi psicofisici, donarti una sensazione di profondo benessere e offrirti un sollievo significativo per questa dolorosa condizione.
Se vuoi inserire il floating nel tuo percorso di gestione di fibromialgia, prenota una sessione da questa pagina: ti offriremo un ambiente rilassante, sicuro e accogliente e sarai accolto dal nostro team di operatori altamente qualificati, pronti ad assisterti e guidarti attraverso tutta questa esperienza.
Se invece ti trovi in zona, passa a trovarci al nostro centro: ci troviamo a Barletta (BAT), in via degli Ulivi 3.
Ti aspettiamo a braccia aperte per aiutarti a vivere una vita più confortevole e piena di benessere!