fbpx

Aromaterapia: cos’è e tutti i suoi benefici

Aromaterapia: cos’è e tutti i suoi benefici

aromaterapia
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Hai mai sentito parlare di aromaterapia?

Prendersi cura del proprio benessere psicofisico non è mai stato tanto importante quanto in un momento storico come questo, caratterizzato da una sempre maggiore diffusione di disturbi legati allo stress. Ben venga quindi qualsiasi nuova attività salutare, rilassante o di miglioramento personale!

Ma mentre cerchi il prossimo abbonamento in palestra o la prossima dieta più o meno miracolosa, perché non dedicarti anche alla cura dei tuoi cinque sensi e della tua mente?

Potrebbe stupirti, infatti, quanto i benefici apportati dai massaggi multisensoriali che puoi trovare qui da noi siano notevoli e immediati. 

Questi sono infatti definiti multisensoriali perché il massaggio vero e proprio viene affiancato ad aromaterapia e cromoterapia, con risultati sorprendenti nella cura e nella guarigione di corpo e mente attraverso i cinque sensi.

Ma nello specifico cos’è esattamente l’aromaterapia? In questo articolo ti offrirò una panoramica sui principali oli essenziali e i loro principali utilizzi e potrai decidere di provarne i benefici qui da noi.

Cos’è l’aromaterapia?

L’aromaterapia come la conosciamo oggi, usata come autocura o congiuntamente a massaggi rilassanti e tradizionali, è conosciuta dagli inizi del ‘900.

Un altro utilizzo degli oli essenziali è anche quello di essere assorbiti attraverso la pelle. Durante una seduta, i nostri abili massaggiatori aggiungono alcune gocce di questi veri e propri prodigi della natura per sciogliere le tensioni e donare benessere.

Avrai visto anche come sempre più aziende profumiere e farmaceutiche facciano uso di oli essenziali nei loro prodotti: che siano bagni rilassanti, creme per la cura della pelle e molto altro, il loro campo di applicazione è vastissimo!

I vantaggi sono notevoli e, come scoprirai più avanti, immediati, e tra questi non posso non citarti la disinfezione respiratoria, la decongestione di naso e gola e notevoli ulteriori vantaggi sulla psiche.

Cosa sono gli oli essenziali?

L’aromaterapia si basa sull’utilizzo dei cosiddetti oli essenziali, per donare benessere o promuovere un relax approfondito e duraturo. Gli oli essenziali vengono estratti dalle piante, e se ne possono usare le parti più svariate.

Fiori, foglie, steli, scorza, la buccia dei frutti e perfino le radici vengono distillate e il prezioso olio risultante viene mescolato con oli base come quello di cocco, alcol oppure mescolato direttamente a creme e lozioni. 

Questi oli estremamente concentrati possono inoltre essere inalati direttamente o indirettamente, o ancora somministrati sulla pelle tramite massaggi, lozioni o sali da bagno. 

Sebbene si tratti di prodotti naturali e del tutto sicuri, è importante che tu tenga sempre presente la loro elevata concentrazione, effettuando quindi dei test preliminari per scongiurare ogni rischio di possibili reazioni allergiche.  

Come funziona l’aromaterapia?

L’inalazione dei pregiati oli essenziali a disposizione dei nostri clienti attiva il sistema olfattivo, che comprende il naso e il cervello, con notevoli effetti sul nostro umore e stato d’animo

Le molecole di fragranza contenute negli oli essenziali, una volta inalate, si muovono direttamente e rapidamente dai nervi olfattivi, attraversando il talamo e raggiungendo quindi l’amigdala, che viene considerata il centro emotivo del cervello!

Questa è responsabile della gestione delle emozioni e delle risposte ambientali, con un ruolo determinante riguardo alle nostre sensazioni di rilassamento o attenzione, di sicurezza o paura.

Ma perché qualcosa che annusiamo dovrebbe influenzare il nostro cervello? Questo accade perché gli oli essenziali contengono composti organici che attuano un effetto calmante quando vengono inalati.

Inalare qualcosa è il modo più diretto per andare a influenzare in modo positivo il nostro cervello, molto più veloce ad esempio dell’ingestione di una sostanza che poi deve essere digerita e processata prima di raggiungere il flusso sanguigno. 

Rispetto a una sostanza che viene ingerita i composti volatili sono enormemente più rapidi a entrare in circolo, e i loro effetti benefici sono praticamente istantanei.

Gli oli aromaterapici dunque, oltre a produrre benessere con il loro gradevole profumo, vanno a influenzare direttamente il nostro benessere psicologico, e lo fanno molto rapidamente grazie alla loro capacità di raggiungere immediatamente i nervi olfattivi e da lì, il cervello.

I benefici dell’aromaterapia

Allora, a cosa serve l’aromaterapia? Tra i molteplici benefici psicofisici, i più frequenti nei suoi utilizzatori sono:

  • una migliore gestione del dolore, anche post-operatorio,
  • maggiore facilità nel prendere sonno e una qualità migliore dello stesso
  • riduzione di stress, ansia e agitazione
  • sollievo nel caso di dolore articolare
  • mal di testa ed emicranie vengono alleviati
  • un aiuto per le donne in fase di travaglio
  • una digestione migliorata.

Riassumendo, potremmo dire che l’aromaterapia offre sollievo nel caso di disturbi cronici di lieve o media entità, che riguardino il fisico o la mente. Ultimamente si è vista anche una crescita nell’utilizzo come cura palliativa e come boost per il sistema immunitario.

I 7 oli essenziali più usati

Esistono dozzine di oli essenziali, ognuno con le sue distinte proprietà ed utilizzi. Secondo le informazioni raccolte dal National Center for Complementary and Integrative Health nel 2012, i principali oli e le loro relative applicazioni sono:

  1. Lavanda (lavandula angustifolia): Migliora la qualità del sonno, riduce l’ansia, ed è un valido alleato contro il mal di testa e le emicranie
  2. Mandarino (citrus reticulata): Riduce l’ansia e favorisce il rilassamento 
  3. Arancia (citrus sinensis): Oltre a favorire anche questo il rilassamento, ha effetti benefici sull’umore 
  4. Limone (citrus limon): Aumenta la capacità di concentrazione 
  5. Menta (mentha piperita): Efficace contro le emicranie, aiuta a decongestionare le vie respiratorie e offre sollievo da nausea e vomito
  6. Bergamotto (citrus bergamia): Riduce l’affaticamento e allevia la sensazione di stress 
  7. Ylang Ylang (Cananga odorata): Un altro alleato contro stress e cattivo umore

Come vedi, ci sono oli essenziali per ogni necessità, e nuove applicazioni vengono scoperte sempre più spesso!

L’aromaterapia funziona davvero?

L’aromaterapia, o l’uso terapeutico di oli essenziali derivati ​​dalle piante, è stato oggetto di poche ricerche finora, ma nuovi studi sui loro portentosi effetti rilassanti vengono svolti sempre più spesso.

Studi recenti, anche se condotti su un campione ristretto di utilizzatori, hanno dimostrato notevoli vantaggi, tra i quali:

  • riduzione del disagio nei pazienti che soffrono di artrosi del ginocchio.
  • la qualità della vita dei pazienti affetti da demenza può essere migliorata.
  • chi soffre di calcoli renali, anche abitualmente, ha sperimentato un notevole sollievo.

Se usati seguendo le prescrizioni, gli oli essenziali risultano sicuri.

Conclusioni

Non ti aspettavi che l’aromaterapia fosse così potente e versatile, vero?

Se vuoi averne un assaggio, i nostri operatori saranno lieti di mettere la loro esperienza al tuo servizio, offrendoti il percorso aromaterapico più adatto alla tua situazione.

Vieni a trovarci! Ci troviamo in via degli ulivi 3, 76121 Barletta (BT). Oppure scrivici: saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande!

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Carmela Damato

Carmela Damato

Fondatrice & Spa Manager di Calmamente®
Unico centro certificato dal World Massage Council a Barletta e provincia.

La mia professione nasce per gioco nel 1999 grazie all’incontro con una brillante professionista che ha saputo trasformare un mio talento naturale nella mia ragione di vita. Sono trascorsi molti anni e diverse sono le discipline che ho esplorato, ma con un unico obiettivo: cercare di dare un contributo all’universo femminile e al suo benessere psicofisico.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento calmamente.

Prendi la vita senza fretta.
Dedicati un momento
Calmamente®.

Resta sempre aggiornata,
seguici sui nostri social

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Contattaci su Whatsapp